di Valentina Deidda

È una mattina come tante altre. Ti alzi, fai colazione e ti prepari per una nuova giornata di lavoro.
Controlli l’orologio, sei perfettamente nei tempi: ti aspetta un tragitto senza intoppi verso l’ufficio,
o almeno così pensavi. Ma poi ecco l’imprevisto che non avevi considerato: il tuo autobus è in
ritardo, il treno viene cancellato all’ultimo momento o un guasto alla rete ferroviaria blocca la
circolazione, oppure è stato proclamato uno sciopero generale dei mezzi pubblici che investe la
fascia oraria di tuo interesse. Il panico inizia a salire, scruti nervosamente il tabellone degli orari e
capisci che, nonostante tutta la tua organizzazione, non arriverai puntuale al lavoro.

Cosa fare in questi momenti per affrontare la situazione? Ecco alcuni consigli pratici per gestire un
ritardo dovuto ai trasporti pubblici senza compromettere la tua reputazione professionale.

1. Avvisa subito il tuo datore di lavoro
Immagina di essere bloccato alla fermata del bus, circondato da altre persone nella tua stessa
situazione. Il primo passo fondamentale è comunicare immediatamente il problema al tuo
responsabile o all’ufficio del personale. Prendere il telefono e inviare un messaggio o fare una
chiamata tempestiva dimostrerà che sei una persona in buona fede e responsabile, che sta già
cercando una soluzione per minimizzare il disagio.

2. Raccogli prove del disservizio
Può capitare che il ritardo sia fuori dal tuo controllo, ma avere una prova tangibile del problema
può essere utile per giustificarti. Molti servizi di trasporto pubblico offrono aggiornamenti in
tempo reale tramite app o siti web ufficiali, dove vengono segnalati eventuali ritardi o
cancellazioni. Controlla queste fonti e, se trovi una comunicazione che conferma il problema, fai
uno screenshot. Questo piccolo accorgimento può dimostrarsi prezioso nel caso in cui qualcuno in
ufficio dovesse avere dubbi sulla veridicità della tua spiegazione.

Inoltre, i social media delle aziende di trasporto sono spesso aggiornati in tempo reale con avvisi
sui disservizi in corso. Se trovi una segnalazione, salvala o condividila con il tuo responsabile.

3. Offriti di recuperare il tempo perso
Una volta arrivato in ufficio, cerca di affrontare la situazione con serenità. Scusati per il ritardo e,
se possibile, proponiti di recuperare il tempo perso.

Ad esempio, potresti dire: “Mi dispiace molto per il ritardo, il treno di questa mattina è stato
cancellato e ho dovuto attendere quello successivo. Se necessario, sono disponibile a fermarmi un
po’ di più per recuperare il tempo perso.”

Anche se il tuo capo potrebbe non chiederti esplicitamente di rimanere oltre l’orario, il solo fatto
di offrirti dimostrerà la tua disponibilità e il tuo senso di responsabilità. Un atteggiamento
proattivo come questo aiuta a costruire un rapporto di fiducia con il datore di lavoro e i colleghi.

La mancata comunicazione tempestiva della propria assenza dal lavoro potrebbe essere oggetto di
contestazione da parte del datore di lavoro, per mancanza di diligenza, e sfociare in una sanzione
disciplinare, sia pure lieve, come l’ammonizione scritta.

Conclusione
Nessuno può prevedere con certezza gli imprevisti legati ai trasporti pubblici, ma il modo in cui li
affrontiamo fa la differenza. Essere pronti a comunicare con trasparenza, dimostrare
professionalità e cercare soluzioni alternative ti aiuterà non solo a gestire meglio eventuali ritardi,
ma anche a costruire un rapporto di fiducia con il tuo datore di lavoro. Ché, altrimenti, potrebbe
decidere di contestare il ritardo e perfino comminare una sanzione disciplinare, qualora non
riuscissi a mostrare la dovuta diligenza ogni volta che, per qualunque motivo, si presenti un
ostacolo o un imprevisto che ci impedisce di andare al lavoro o arrivare puntuali (un incidente, un
malore mattutino, un mezzo in ritardo…ecc.)

Alla fine, gli imprevisti capitano a tutti: ciò che conta è il nostro atteggiamento di fronte alle
difficoltà. Affrontarle con calma e responsabilità non solo eviterà problemi sul lavoro, ma
dimostrerà la tua serietà e il tuo impegno.

 

 

Strada Massetana Romana 50/A
scala C - primo piano - interno 14
53100 Siena (SI)

Telefono: 0577 282780
Fax: 0577 205203

}

Orario ufficio:
Lunedì - Venerdì
9:00-13:00
15:00-18:00
Chiusi Giovedì pomeriggio

Pin It on Pinterest

Share This